Now also in English

Now also in English
Visualizzazione post con etichetta Food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Food. Mostra tutti i post

domenica 12 ottobre 2014

Schiap, Gaga, Carne - Schiap, Gaga, Meat

Vi ho già accennato di come Elsa Schiaparelli abbia ispirato fashion designer e costumisti nel creare immagini o personaggi strane. Beh, il fatto non deve sorprendere nessuno perché Schiap era amica di Dalì... e questo spiega tutto. Tra le altre cose, Dalì era amico pure di Alice Cooper, il re dello shock rock. In questo senso, Lady Gaga è la sua succeditrice - e non per la musica, per favore! Anche se pure i KISS l'hanno resa membro onorario- per la teatralicità dei suoi spettacoli e video.
E non c'è nulla di strano se i suoi outfit sono sempre eccentici. Il solo problema, cambiando ogni volta, come fa Madonna, è che, prima o poi, si finisce per esaurire le idee, si diventa ripetitivi quando proprio non lo volevi, e non si sbalordisce più nessuno o si annoia chiunque. Alice Cooper cambia un pochino sempre nello stesso range: sangue, sangue, sangue... Freddy Krueger, Jason Voorhees, catene, pelle, uno smoking, un serpente... e sangue, sangue, sangue. In questo caso il problema è che l'idea di origine diventi una prigione per la creatività.
I've already touch on you about how Elsa Schiaparelli inspired fashion designers and costume designers to create a strange image or character. Well, this fact has not to surprise anybody because Schiap was friend of Dalì... so everything is explained. Also, Dalì was friend of Alice Cooper, the king of the shock rock.
In this way, Lady Gaga is his successor -not for the music, please! Even if even KISS made her honorary member- for the theatricality of her shows and videos.
And there's nothing strange if her outfit are always eccentric. The only problem, changing any time, like Madonna use to, is the, sooner or later, you will finish your ideas, becoming repetitive when you didn't want it, and to not shock anybody no more or to annoy everybody. Alice Cooper change a little in a same range: blood, blood, blood... Freddy Krueger, Jason Voorhees, chains, leather, a tuxedo, a snake... and blood, blood, blood. In this case the problem is that the first original idea could become a cage for the creativity.
Tanto per mostrarvi come Lady Gaga abbia usato le idee di Schiaparelli, voglio ricordarvi chi fu la prima a usare un telefono, un'aragosta e una scarpa come cappello e a pensare a un abito/scheletro.
Just to show you how Lady Gaga uses the ideas of Schiaparelli, I want to remember who was the first one that use a telephone, a lobster and a shoe as hat and to think about a skeleton suit.

Quindi, Lady Gaga. Ricordate lo scandolo per il suo abito di carne? Il designer, Franc Fernandez, disse che era vera carne e sarebbe stato interessante scoprire -dopo molti anni- cosa ne sarebbe rimasto.
Di primo acchito ho pensato che era impossibile fosse carne vera e che doveva essere una stampa su tessuto speciale. Potete osservare lo strabiliante quanto realistico aspetto di alcuni pezzi, famosi in tutto il mondo
So, Lady Gaga. Do you remember the scandal about her meat dress? The designer, Franc Fernandez, said that was real meat and that would be interesting discover -after several years- what will remain of it.
Firstly I thought that it was impossible it was real meat and that had to be a print on a special fabric. You can see the amazing and realistic appearance of some pieces, famous all over the world.

Fate attenzione all'interno della maglietta che rivela il cotone bianco su cui è stata stampata la fantasia carne.
Pay attention to the interior of the t-shirt that reveals the white canvas on which was printed the meat pattern.
Pensavo questo perché conoscevo il lavoro Taberu Kutsu (letteralmente Scarpe edibili) che Tokio Kumagi fece nel 1984. In trent'anni le tecniche, i materiali, la risoluzione delle stampe sono completamente cambiati e quindi, se nel 1984 era possibile e credibile qualcosa del genere, perché, nel 2010, non poteva esserci una qualche tecnica che permettesse la riproduzione delle sensazioni legate alla vera carne?
I thought this because I knew the work Taberu Kutsu (literary Edible shoes) that Tokio Kumagi did in the 1984. In thirty years the techniques, the materials, the print resolution is totally changes so, if in the 1984 something like this was possible and almost believable, why, in 2010, there couldn't be a technique that allowed to reproduce the sensation of a real meat?
Taberu Kutsu e le scarpe di carne di Lady Gaga (in basso a destra)
Taberu Kutsu and the meat shoes of Lady Gaga (on the right, to the bottom)
Ovviamente lo scandalo non era sull'immagine della morte che il fashion system ripropone ancora e ancora (ricordate il post Inside Out?). Siamo abituati. addirittura indossiamo (o meglio: troviamo nei negozi) leggings che mostrano i muscoli sotto la pelle, lasciando percepire le gambe come gambe di zombie. Carne e sangue non sono un problema per la nostra società. Non più di tanto. Non come qualche anno fa.Quindi... qual'era il problema dell'outfit di Lady Gaga?
Of course the scandal wasn't about the image of death that the fashion system propose again and again (do you remember this post Inside Out?). We are used to it. We also wear (better: we can find in the shops) leggings that show the muscles under the skin, letting you perceive the legs like zombie-legs. Flesh and blood are not a problem for our society. Not so much. Not like some years ago. So... what was the problem about the Lady Gaga's outfit?
(E siamo abituati a vedere cose simili anche nelle sfilte)
(And we are also use to see something like that in the catwalk.)
Jeremy Scott, Spring-Summer, 2010
Era riguardo al fatto che fosse vera carne?
Ok, questo è un punto che può disgustare la gente normale che non usa il cervello nel verso giusto.
Pensate a cosa sono la pelle e il cuoio. Sono pelle di animali uccisi per darci la carne. Quando un animale viene ucciso c'è giusto una piccola parte che viene buttata (quello che non usiamo noi, finisce nei mangimi per animali). Ma l'animale non è ucciso solo per la pelle o solo per la carne. E' ucciso per tutto quello che può offrire.
La pelle è trattata per non marcire, perdere il pelo (ovviamente c'è una gran differenza tra un gatto o un cane -usati nei falsi cinesi- e una volpe e c'è una ragione se alcuni animali sono da pelliccia e altri non lo sono: nei primi, la pelliccia rimane attaccata più a lungo alla pelle dell'animale ma non negli altri), puzzare e così via.
Ok, è ed era riguardo alla crudeltà animale (nel fashion system e in farmaceutica).
Ora. Devo ricordare che anche la seta viene da animali uccisi. Il baco nel bozzolo è bollito vivo per poter svolgere il filo di seta. Non soffre? Perché nessuno dice niente? Solo perché non ha una faccetta carina e non piange?
Was about that was real meat?
Ok, that's is a point that could disgust normal people that don't use their brain in the right way.
Just think what leather and counter are. They are the skin of an animal killed to give us meat to eat. When an animal is killed there's just a little part that goes thrown away (what we do not use is used to prepare animal feed). But an animal is not killed only for the leather or only for the meat. Is killed for everything it could offer.
Leather is treated to not go rotten, loose the fur (of course there's a big difference between a cat or a dog -used in the Chinese imitation- and a fox and there's a reason why some animal are fur-animal and some are not: in the first ones, the fur last for long time in these animal's skin but not in the others), stink and so on.
Ok, is and was about the killed animal (in the fashion and in the pharmaceutical system).
Now. I have to rememeber that also silk comes from a killed animal. The maggot inside the cocoon is boiled alive to unroll the silk thread. Isn't it suffering? Why nobody say anything about it? Just because it doesn't have a nice face and doesn't cry?
Accanto a una dieta ricca di verdure (una dieta medietrranea) mangio anche carne (una porzione normale, di quando in quanto, non in modo dannoso per la salute. Tutto l'allarme sull'eccessivo introito di carne è per quelle persone che ne mangiano a pranzo e a cena... ogni santo giorno! e non una fettina ma una portata intera. Sembra strano, ma c'è un sacco di gente che mangia così male.) e pesce e quando mi soffermo a pensare che sembrano il mio cagnetto, mi sento colpevole.
Amo gli animali (più degli esseri umani) e odio la crudeltà gratuita su ognuno di loro.
In questo paesino dove vivo c'è un macello e non sapete la pena e il dolore ogni volta che vedo un T.I.R.arrivare carico di mucche stipate al suo interno. E quando sento i macchinari cominciare a muoversi e a lavorare...
Ma la carne è buona e, soprattutto, io ne necessito: me lo disse il dottore perché anche mangiando verdure ricche di ferro non sarebbe abbastanza per me. Inoltre, è universalmente riconosciuto che mangiare male e corregere con pillole i valori sballati dalla dieta danneggia ulteriormente e pesantemente il sistema.
Non sto difendendo la dieta onnivora (mmm... forse, sì, lo sto facendo... Mi scuso per non riuscire a essere così imparziale come vorrei). Sto solo dicendo che mangiare animale ed essere crudeli sono due cose diverse.
Aside a diet rich of vegetable (a Mediterranean one) I eat also meat (a normal portion, from time to time, not in a dangerous way for your health. The alarm about eating to much meat is for those people that eat it at lunch and at dinner...any single day! And not a slice but an entire dish. It seems strange but there's a lot of people that eat in this terribly wrong way) and fish and when I stop thinking that it looks like my dog I feel guilty.
I love animals (more than humans) and I hate gratuitos cruelty to any of them.
In this small town where I live there's a slautherhouse and you don't know the pain and the pity any time I see an articulater lorry arriving with a lot of cows squeeze inside of it. And when I hear the machinery starts moving and working...

But meat it's too good and, over all, I need it: the doctor said it because even eating vegetables rich of iron is not enough for me. What's more, is universally recognised that eating in the wrong way and assuming pills to correct those values that are unbalanced because of your diet will damage your system in a terrible way.
I'm not defending the omnivorous diet (mmm maybe, yes, I'm... I'm so sorry to not be so impartially as I would). I'm just saying that to eat animal and to be cruel are two different things.
Ma pensate che le piante non soffrano?
Le piante in generale sono intelligenti, e sensibili, comunicano l'una con l'altra e col mondo circostante. E' solo che noi non possiamo sentirle o capirle e si muovono come in moviola, troppo lentamente perché noi possiamo accorgercene.
Ma anche loro soffrono. Come i frutti di mare. O gli astici e le aragoste. E noi dobbiamo capire e accettare che per sopravvivere devi togliere la vita a qualcun/qualcos'altro. Altrimenti, l'unica soluzione è il suicidio di massa. Ma siamo sempre animali. L'istinto ci dice di sopravvivere.
But do you think that the plants don't suffer? Plants in general are cleaver and sensitive, they communicate each other and with the world that surround them. It's only that we cannot ear or understand them and they move like in stop-motion, too slow because we can notice it.
But they are suffering, too. Like sea food. Or the crayfish and the lobster. And we have to understand and accept that to survive you have to take somebody/thing else's life. Otherwise, the only solution is the mass suicidal. But we are still animals. Instinct tell us to survive.

domenica 21 settembre 2014

Finally, Food!

Una piccola guida d'emergenza circa qualcosa che nessun altro si prenderà la briga di dirvi.
Sì, non voglio trasformare questo blog in un ricettario.
Ma voglio informarvi riguardo qualcosa che noi/voi usiamo in modi diversi. Non c'è giusto o sbagliato... quasi.
Solo una cosa per gli italiani: siate pronti, anche se pure in Italia c'è un sacco di gente che cucina in modo davvero pessimo, grasso e non sano (etc.), spesso, all'estero, è alquanto normale trovare burro ovunque. Noi usiamo cose tipo la maionese solo nei tramezzini (quelli comprati, altrimenti cerchiamo di usare formaggi morbidi e spalmabili) e in alcune salse.
A small emergency guide about something that nobody else would like to talk about.
Yes, I don't want to transform this blog in a receipt book.
But I want to inform you about something we/you are used in a different way. There's no wrong or right...almost.
Just a thing to Italian people: be ready that, even if also in Italy there's a lot of people that cook really in a bad, fat, unhealthy (etc.) way, often, abroad is quite normal to find butter everywhere. We use thing like Mayonnaise only in the sandwiches (the brought ones, otherwise we try to use cream cheese) and for some sauces.


Ma cominciamo.
Due settimane fa stavo guardando la versione italiana di Castle -avevo già visto la versione originale di quell'episodio e ricordo di essere rabbrividita come hanno fatto i miei quando l'hanno visto, appunto, in Italia-: il protagonista, al telefono con Beckett, la sua ragazza, le chiede se, col pesce, preferisse il vino rosso o quello bianco. Ora . Non bisogna mai fare questa domanda, in Italia. Mai.
Il vino rosso accompagna le carni rosse, il formaggio e, più in generale, piatti pesanti e grassi mentre il vino bianco accompagna il pesce e le carni bianche. Fine. La giusta combinazione di vino esalta il gusto del cibo quindi, per favore, fate attenzione. Potete chiedere anche al cameriere perché, a volte, si può avere il dubbio ma spesso è circa la qualità del vino non se è meglio rosso o bianco. Solo con alcuni piatti può succedere ed è cosa rara. E per la pizza, generalmente, noi beviamo birra. O meglio... noi... parlando in generale. Io non bevo affatto. Ma non pensiate che sia astemia perché sto male (anzi). Semplicemente non mi piacciono il gusto e l'odore del vino e della birra. E tutti i miei parenti sono produttori di vino...
Con la pizza io bevo una Coca e col resto del cibo, acqua naturale.
A proposito di pizza...c'è una cosa di cui voglio informarvi. Specialmente i vegetariani/vegani.
But let's start.
Two weeks ago I was watching the Italian version of Castle -I had already seen the original one of that episode and I remember I shivered as my parents did when they saw it in Italian-: the main character, phoning to Beckett, his girlfriend, ask her if, with the fish, she prefers the red or the white wine.
Now. You don't have to ask this question in Italy. Never.
Red wine belongs to red meat, cheese and, more in general, heavy, fat food, while white wine to fish and white meat. That's all. The right wine combination exalts the taste of the food so, please, pay attention. You can also ask to the waiter because, sometimes, you can have the doubt but often is about the kind of white/red wine. Only with some food you can be in doubt about. And, for the pizza, usually, we drink beer.
I mean... we... generally talking. I don't drink at all. But don't think I'm teetotal because I get sick with alcohol. Simply I dislike the taste and the smell of wine and beer. And all my relatives are wine producers...
With pizza I drink Coke and with all the other food, still water.
About pizza, there's a thing I want to inform you about. Especially the vegetarians/vegans.


La Diavola
Sì, Peperoni è il nome/marchio di un salame.
In Italia, Peperoni è il plurale di Peperone, il frutto del Capsicum. In Inglese: Pepper.
Ma Pepper indica anche il pepe, la spezia.
E Pepper è associato anche all'altro frutto rosso e piccolo del Capsicum, il peperoncino, chiamato red-hot-chilly-Cayenne Pepper.
What we call Diavola (The Devil's style Pizza)
Yes, Peperoni is a name/brand of sausage.
But in Italy, Peperoni is the plural of Peperone, the fruit of the Capsicum. Pepper.
But Pepper, in English means also the spice.
And Pepper is also belong to the other Capsicum's fruit, the spicy small red one called red-hot-chilly-Cayenne Pepper.

Tornando alla pizza, c'è gente che ci beve il tè, ma sono rare e inusuali (ti guardano tutti male, insomma).
Alcuni filo-Inglesi si lamentano del fatto che noi non abbiamo un buon assortimento di è e che, nei bar, i camerieri non sappiano come servirtelo (limone, latte, etc)
Vorrei ricordare loro che il tè non è tipico italiano. Solo vivendo all'estero o leggendo al riguardo, puoi averne la curiosità. Per esempio, anche in Giappone bevono un sacco di tè verde al posto dell'acqua.
Ma se avete sempre vissuto nello stesso posto dove nessuno sa nulla di queste cose e non ci si può lamentare. Trasferitevi voi all'estero!
Io non rompo le scatole perché non riesco a trovare la cioccolata calda pronta da fare.
Che se andate in un bar vi servono latte e polverina marron (Nesquick) al posto della vera cioccolata fusa, quella densa. Cose che anche il Ciobar va bene!
Back to pizza, there's people that drinks tea but they are rare and so unusual.
Some Italians Anglo-Saxon's lovers complains about the fact that we don't have a good choice of tea and that, in the bar, the waiters often don't know how to serve it (lemon, milk, etc).
I would like to tell them that tea is not typical from Italy. Ony if you lived abroad or you read about it, you can have the curiosity. For example, also Japanese use to drink a lot of green tea instead of water.
But if you have always lived in the same place where nobody knows it and you cannot complain about it. Just move to the other country.
I don't complain about the fact that I cannot find the hot chocolate ready to made.
And if you go to a bar they will serve you a milk+brown powder (Nesquick) instead of a real molten thick chocolate. Even the Ciobar -a powder to make it but not perfect- is better than that.

E' la stessa ragione per cui, all'estero, trovate caffé terribili serviti nel modo sbagliato: il caffé non è una tradizione di tutti gli altri paesi.
E poi... berlo al pomeriggio o alla sera non è così strano. Non più. Solo perché la gente viaggia.
Io lo bevevo la sera già anni fa, tanto per non bermi altre Coke. Ma ero sempre la strana, in Italia. Ora è accettato. Altrimenti andrebbe bevuto solo la mattina, per colazione, intorno alle 10 e dopo pranzo, intorno alle 2 del pomeriggio. Basta. In ogni caso mai mai mai mai berlo DURANTE i pasti.
That is the same reason why, abroad, you find terrible coffee served in a totally wrong way: coffee is not a tradition of all the other countries.
Also... drink it in the afternoon or in the evening is not so strange. No more. Just because people is travelling. Already years ago I used to drink coffee in the evening just to not drink once again a Coke. But I was the strange one, in Italy. Now it's accepted. Otherwise you have to drink it only in the morning, for breakfast, around 10 and after lunch, around 2 p.m. That's all. In any case, never, never, never, drink it IN the meal.

Al riguardo, occhio al cappuccino.
Solo a Trieste dovete ordinare un caffè e latte per avere un cappuccino. Se ordinate un cappuccino vi serviranno un caffé macchiato. Normalmente, se siete da fuori, capiscono comunque cosa intendete ma è meglio specificare.
E riguardo le taglie, fate attenzione guando viaggiate (da o per l'Italia): pensate sia universale e invece no.
About that, beware about cappuccino.

Only in Trieste (in the North-East point of Italy) you have to order a caffè e latte to have a cappuccino. If you order a cappuccino they will serve you a caffè macchiato. Usually, if you are stranger they understand what you mean but is better to specify.
And about the size, pay attention to it when you travel (to Italy or from Italy): it changes, ven if we believe it's standard.
C'è un'ultima cosa di cui voglio assolutamente parlare. La differenza tra la prima e la seconda portata.
In Italia mangiamo in questo modo, specialmente al ristorante o quando siamo in visita dai nonni (per loro non mangiamo mai abbastanza) perché nella vita di tutti i giorni, solitamente, scegliamo tra le due.
Quindi, prima la pasta. O il riso o la zuppa o tutto quello che contenga carboidrati. Servito, rigorosamente in piatto fondo. Solo al ristorante, e per piccole porzioni, a volte, vi viene servita in un piatto piano.
Poi, la carne col contorno, le verdure.
Come ho detto, solitamente, uno è abbastanza.
There's a last thing I absolutely want to explain. The difference between the first and the second course.
In Italy we use to have a meal in this way, especially if you are at the restaurant or when we are visiting our granparent's home (in their opinion, you never eat enough) because in every day life usually we chose between them.
So, first of all the pasta. Or the rice, or the soup or whatever contains carbohydrates.
Served, rigorously, in the soup plate. Only in the restaurant, and for small portion, sometimes, they serve it in the dinner plate.
Then, the meat with the contorno, the vegetables.
As I said, usually, one of them is enough.
E il pane. Il pane aiuta alla fine del primo e, solitamente, si mangia più col secondo e non con la pasta (troppi carboitrati), con i formaggi e le verdure. Ed è normale, senza aglio o formaggio. Dovete chiedere appositamente per quelli insaporiti e, in ogni caso, non lo usiamo durante il pasto regolare per non cambiare gusto alle pietanze.
E, se mettiamo della carne nel primo lo facciamo in forma di salsa, come il ragù. No palle di carne o pezzi di pollo. Non è roba italiana. Come non è italiana la strana abitudine di servire la pasta con la verdura o la carne affianco.
And the bread. The bread helps you at the end of the first course and, usually, you have to eat it with meat, not with the pasta (too much carbohydrates), with cheese and vegetables. And it is plain,without garlic or cheese. You have to ask for the seasoned one and, in any case, we don't use it during the normal meal because it could change the taste of the dish.

And, if we put some meat in the first course it is in a form of sauce, like the ragù. No meat balls or chicken pieces. They are not Italians! As is not Italian the strange attitude to serve pasta with vegetables or meat aside.
E per collegarmi alla prima parte del post, per favore... NON mettete il formaggio sul pesce. Per favore. E' qualcosa di terribile. Uccide il gusto delicato del piatto. E nemmeno l'olio nell'acqua di cottura della pasta, quando mai?
Per finire... il pesto va con gli spaghetti. Non è una salsa da mettere nei panini!
E per oggi ho finito. Dovrebbe essere abbastanza, no?
No.
PS: Il gelato. Non è solo per bambini. Specialmente in estate, noi lo usiamo tutti i giorni, più volte al giorno. E' semplicemente buono e fresco. Perché lasciarlo solo ai bambini??? Possiamo pensarci un pò bambini mentre lo gustiamo ma, assolutamente, non c'è nulla di strano anche a darsi appuntamento in gelateria la sera.

And to connect to the first part of this post, please... do NOT ever put cheese on fish. Please. It's something terrible. It kills the delicate taste of the dish! Neither the oil in the boiling water for the pasta. Who had you told it?
To finish...the pesto sauce is belong only to the spaghetti. It is not a sauce to put in a sandwich!
And for today I think it could be enough, don't you?
No.
PS: Icecream. It's not only for baby. Especially in summer, we use to eat it almost everyday, more times a day. It's simply good and fresh. Why leave it only to babies??? We could think about our selves as babies for a moment, while we are tasting it but, absolutely, there's nothing strange even to date in the evening in a ice-cream parlor.

domenica 14 settembre 2014

Non condividi? Non gusti! - Don't sharing? Not tasty!

Dopo il bidet -il top degli argomenti di discussioni e suggerimenti su come ovviare al problema della sua assenza- continuiamo a parlare di ciò che, quando andiamo all'estero (e poi ci troviamo tra noi, ci guardiamo negli occhi, perplessi) scatena infinite discussioni/suggerimenti/racconti di vario genere.
Parliamo della cucina. Sì, siamo delicatini. Ma, porca miseria, cucina=cibo=roba che ti finisce in pancia= roba che diventa parte di te. E non è solo il cibo in sé (e come e dove viene preparato) ma anche come viene servito che, spesso, ci intrattiene delle ore nello scambiarci esperienze.
Ovviamente si tratta di generalizzazioni e, come in tutti i casi, ci sono (parecchie) eccezioni. Ma sono cose che colpiscono l'immaginario collettivo di noi turisti/stranieri.
Following the post about the bidet -the top of the talking points and suggestions about how to solve the problem of its absence- let continue talking about what, when we are abroad (and, later we meet togheter, look in the eyes reciprocally, perplexed) triggers discussions/suggestions/tales of various genre.
I'm talking about the cooking. Yes, we are delicates. But, for God's sake, cooking=food=what comes to your belly=what becomes part of you. And it's not only the food itself (and how and where it is prepared) but is also how it's served that, often, entertain us for our, sharing experiences.
Of course this is a generalization and, as always, there are (a lot of) exceptions. But these are things that strike our collective imagination of tourists and strangers.



La prima cosa che rovina un pasto è l'abitudine a non mettere, quasi mai, la tovaglia e, peggio, i tovaglioli. Certo, se manca la tovaglia, a noi basta anche il tovagliolo di carta: ti serve per pulirti la bocca e anche le mani, a volte (quando ti cade addosso una goccia di vino o salsa, altrimenti alzi le chiappe e vai al primo lavandino). Di difficile reperimento pure nei bar.mmm Ancora una volta stiamo parlando di igiene... d'altronde le cose sono collegate...
L'unica tovaglia che ho visto all'estero è stato in un ristorante mentre a casa, in Italia, anche nei pub e nei bar, i piatti/toast/tramezzini/pizza sono serviti, alla peggio, con la tovaglietta americana di carta.
In questo modo puoi lasciare le posate in un posto pulito. I sottopiatti -nelle cene formali- possono servire a questo scopo e preservano anche la tovaglia.
E la tela cerata non è una tovaglia ed è tutto fuorché pulita: passare solo la spugna per togliere briciole e gocce non è come togliere la carta e buttare via tutto o ficcare la tovaglia nella lavatrice. Per niente.
The first thing that spoils the meal is the attitude to (almost always) not put any tablecloth and, worse, napkins. Of course, if there is no tablecloth, for us are enough at least the paper napkins: you need it to clean your mouth and your hand, too, sometimes (just if a drop of wine or sauce hits you, otherwise raise your ass and go to any washbasin). It's difficult to find them even in the bar...
Mmmm Once again I'm talking about hygine... you can see how the things are related...
The only tablecloth I saw abroad was in the restaurant while at home, in Italy, also in the pubs and in the bars, dishes/toasts/pizzas/sandwiches are served -at least- with a paper placemat.
In this way you can leave your cutlery in a clean place. The underplate -in the formal dinners- can serve to this purpose and to save the the tablecloth.
And the oilskin cover table is not a tablecloth and its everything but clean: pass just the sponge to remove crumbs and scraps and drops is not like to take away the paper and trash it or to put the tablecloth in the washing machine. At all.
 

Una cena normale per amici (dei miei) a casa mia. O per Natale. Comunque quando siamo più di sei e non è informale come una pizza.
A normal dinner for friends (of my parents) at my home. Or for Christmas. In any case, when we are more than six and it is not unformal as a pizza.
Sfortunatamente questa moda si sta diffondendo anche da noi, ma solo nei bistrot.Paragonata alla comune e tradizionale tovaglia sembra più graziosa ma, onestamente, è solo un trucco per risparmiare i soldi destinati alla lavanderia. Che comprende lavare, asciugare e stirare la biancheria, con relative spese.
E che dire dei tovaglioli? Si tollerano quando siete al bistro o, una tantum dagli amici per non sporcare un tovagliolo pulito per usarlo solo una volta. Ma c'è -in tessuto- anche in pizzeria.Unluckily this trend is coming to us, but only in the bistro.
Compared to the common and traditional tablecloth it seems glamorous but, honestly, it's only a trick to save money earmarks for the laundry. That comprehend to wash, to dry and to iron the linen, with related expense.
What about napkin? You can tolerate it when you are at the bistro or once with friends, to not spoil a clean napkin just for one meal. But there it is -in fabric- even in the pizza restaurant.

Tovaglia Runner. Meglio di nulla. Un richiamo allo stile giapponese.
Runner Tablecloth. Better than nothing. It is a reference to the Japanese style ;)
Beh... alla fine non posso lamentarmi troppo.Infatti -cosa orribile- ho dei parenti che usano sempre piatti di plastica. -_- E non cambiano questa pessima abitudine nemmeno quando hanno ospiti (come siamo io e la mia famiglia) che incontrano una volta l'anno. Poi però se la tirano servendoti aragosta e caviale (preferisco i più popolari astice e uova di lompo!). Non capisco proprio nulla, vero? XD che buzzurra!
In quei piatti, sai che buono... (ciao, zii!)
Well...at the end I could not complain too much.
In fact -horrible thing- I have some relatives that always use the plastic plate -_- And they don't change their terrible attitude neither for hosts (as my family and I are) that they meet once at year. But then they strut serving lobster and caviar
(I prefer much better the more popular crayfish and lumpfish's eggs). I don't understand anything, do I? XD What a boor I am...
In those plates, you knows how good they are... (hi, uncle and aunt!)

Party in piedi (parte di). Sempre i miei genitori. Sapete...loro sono adulti, professionisti... Io sono solo...ehm.. ero studentessa e ora disoccupata. Farei cose così, ma coi piatti di plastica. XD
Standing party (part of). Always my parents. You know...they are grown up people, professional. I'm just ...er... I was a student and now I'm unemployed. I'd like to do the same. But with the plastic plate XD
E' qualcosa che sopporti alla sagra paesana. E puoi capire alle feste (come quelle di compleanno. Ma penso che ci siano delle differenze pure nell'intendere questo). Già nelle mense è poco gradito.
Per di più, il piatto di plastica è inquinante. Ok, devi lavare il piatto di ceramica e usare il sapone e l'acqua per lavar via il sapone stesso (un'altra cosa terrificante è che, per il mondo esiste gente che lava i piatti ma non li risciacqua. Così, alla fine, lasciano il sapone nel piatto... e se lo mangiano/lo assorbono in un secondo momento...).
Con la lavastoviglie si usa solo una minima parte di acqua. E i piatti durano nel tempo -se nessuno li lancia contro il partner. La plastica stessa è inquinante come materiale, già nella fase di produzione e poi lo butti via. Puoi riciclarlo ma comunque si inquina anche in quel processo.
E se non ve ne frega un accidenti del Pianeta, pensate al sapore: mangiare in un piatto di ceramica è tutta un'altra cosa.
Something that I'm forced to bear only in a countryside festival. And you can comprehend its use at the parties (like -and only- the birthday party...but I think there are quite good differences also to think about it, too). And yet in canteen it is unpopular.
What's more, the plastic plate is polluting. Ok, you have to wash the ceramic plate and you use soap and water to wash the soap away (another terrifying thing is that, around the world exist people that wash the plate but don't rinse out. So, at the end, they leave soap on the plate...and they will eat/absorb it later...).
But with the dishwasher only a small part of water is used. And the plate still stand -if nobody throw them against the partner. The plastic is itself a polluting material, already in the production phase and then when you throw it away. You can recycle but you are polluting the air in the process once again.
If you don't care about the health of our Planet, think to the taste: eat in a ceramic plate is, definitely, a different thing.

Salviette ovunque e anche piccole tovalgiette.
Napkins everywhere. And also small tablecloth.
A proposito. Che dire delle tazze di carta alla Starbucks per caffé che potete vedere nei film? A parte il caffé stesso (acqua sporca). La tazza di carta -o, peggio, quella di polistirolo- vi farà bruciare la lingua. E' impossibile da bere. Ok, tiene il calore ma un termos sarebbe più pratico.
La ceramica, ancora una volta, è meglio. Vetro... di moda e accettabile (tutti hanno un nonno che lo beve nel bicchiere piccolo del vino del servizio quotidiano). Ma la plastica... bleah! Solo dalla macchinetta!
E a proposito di materiali, quelli tradizionali (per una buona ragione) sono il legno, il coccio e il metallo. In particolare, nei tempi antichi, tutto (anche i bicchieri) era in oro e argento perché sono antisettici. Da qui il valore dell'argenteria.
By the way. What about the paper cup -Starbucks' style- for coffee that you can see in any movie? Aside the coffee itself (dirty water). Paper cup -or, worse, the polystyrene cup- let you burn your tongue. It's impossible to drink it. Ok, it keeps the heat but a thermos would be more practical.
Ceramic, once again, is the best. Glass... trendy and acceptable (anybody of us has a grandparent that drinks it in the small everyday wine glass). But plastic... bleah! Only from the coffee machine!
About materials, traditional ones (for a good reason) are the wood, earthenware and metal. In particular, in the ancient time, everything (even the glasses) were in silver and gold because they are antiseptic. From there the value of the silverware.

Tovaglia da tutti i giorni, preparata per essere riempita coi piatti.
Everyday tablecloth, prepared to be filled with the dishes
Altre cose di cui ho notato la mancanza sono il pane e l'acqua in tavola.
Non chiedo il sale, pepe, olio e aceto. Ma... da bere! E' così strano per noi questa mancanza nei paesi del Nord.
E il pane. Giusto una fetta, magari a fine pasto per aiutarsi a caricare la forchetta o il cucchiaio... non per fare la scarpetta! Entrambe cose da NON fare, secondo l'etichetta.
Tutti noi la facciamo ma non è carino farlo al ristorante o con ospiti... ma tra amici puoi dire "scusate ma è troppo buono per lasciare lì...."
Other things whose I notice the lack are the bread and the water in the table.
I'm not asking even for salt, pepper, oil and vinegar. But... just to drink! It is so strange for us this lack in the North.
And the bread. Just a slice, bettere at the end of the meal to help yourself loading up the fork or the spoon... and not to mop up one's plate with bread! Both things not to do, about the etiquette.
We all do it but it is not nice to do at the restaurant or with hosts... but with friends you can just say “excuse me but it is so good that I cannot leave it...”

Quindi, in quasi tutte le famiglie e bistrot/ristoranti -e più andate a sud più è vero e ricco, con fiori al centro tavola...- quando mangi è, prima di tutto, un piacere per gli occhi. E' una coccola che ti fai (e che fai al tavolo, al cibo e....).
E non ho ancora parlato di cibo.
Un'altra cosa che per noi è strana (se non da cafoni) è il fatto di sedersi e mangiare. Chi se ne frega degli altri. Specialmente, nei paesi di lingua inglese, non c'è un modo appropriato per dire
ti auguro di mangiare qualcosa di buono e di essere soddisfatto. Puoi dire Enjoy, cioè Goditelo ma non è proprio come dire Buon appetito, Bon appétit, ¡Buen provecho!, Guten appetit, Poftă bună che ti da l'idea della festa... qualcosa di carino che vuoi condividere. Enjoy suona più come mangia perché potrebbe essere il tuo ultimo pasto. Non godimento ma sopravvivenza.
So, in almost all the family and bistro/restaurant -and more you go to the South more this is true and rich, even with flower in the middle- when you eat it is, first of all, a pleasure to your eyes. It's a cuddle that is used to you (and the table, and the food, and....).
And I haven't yet talk about food.
Another thing that, for us, is strange (if not really rude) is the fact that you just seat and eat. Who cares about the others. Especially, in the English language there is not a fair sentences to say “I hope you will eat something good and to be satisfied by it”. You can say Enjoy but it's not the same of Buon appetito, Bon appétit, ¡Buen provecho!, Guten appetit, Poftă bună that give you the idea of the party... something nice that you want to share. Enjoy sounds more like “eat it because it could be your last meal”. Not happynes but just survive.

Pausa pranzo al corso universitario di Design della Moda. Non importa il look -dovevamo usare colle, trapani e così via. o se sembri stanco morto -perchè lo sei- ma non sei mai solo per il tuo pasto.
E... per favore, quel cibo cinese che poi senti l'odore di fritto lontano un miglio, prego, fuori dall'aula.
Lunch time at the Fashion Design University. Don't care about your look -we had to use glue, drill,and so on- or if you look dead tired -'cause you're- but you're never alone for your meal.
And... please, that Chinese food that after you can smell it a mile far away...get out from the room.
Per le culture mediterranee, la pausa pranzo è questo: condivisione di cibo, condivisione di esperienze... usiamo il pasto anche per discutere di lavoro. E' un particolare momento di relax che ritagli in una giornata piena. Piuttosto che farlo male, lo salti.
Diversamente da quello che si vede nei film, è davvero raro per noi mangiare davanti al pc, in camera da letto, bere caffé in macchina. Il tipico poliziotto con ciambella e caffé... in Italia trovi polizia e-soprattutto- carabinieri in piedi al bar (penso raccolgano infromazioni così...) ed è normale.
Il cibo è cibo. Tutti vogliono spezzare dal lavoro per mangiare. Nessun dubbio. E se sei davvero impegnato e con una scandenza prossima, ti alzi dal tuo posto e ti sposti appena, nel corridoio, ma hai bisogno di cambiare posto.
O, alla peggio, pulisci un po' il tavolo e salvi lavoro e strumenti. Se mangi nella stessa stanza poi devi aprire le finestre e far cambiare l'aria. In inverno non è molto pratico.
For the Mediterranean cultures, the meal time is this: sharing food, sharing experiences... we use the meal also to discuss about work. It's a special relaxing moment that you save in your busy day. Instead of eating bad, we prefer to not eat and jump the meal.
Differently of what we are use to see in the movies, it's very rare for us to eat in front of the computer, in our room all alone, drink a coffee in the car. The typical policeman with donut and coffee... in Italy you find policeman and (especially) carabinieri standing at the coffee shop (I think this is the way in which they collect informations) and its normal. Food is food. Everybody want to break from work to eat. No doubt. And if you're really busy and with a close deathline, you raise from your place and move just in the corridor but you need to change place.
Or, at least, to clean up a little bit your desk and save your work and your tools. If you eat in the same room than you have to open the windows to let the air change and take away the bad smell. In winter is not really practical.

Foto scattata il mese scorso quando sono andata al Rossopomodoro di Londra con alcune amiche. Onestamente non amo fare foto al cibo. Preferisco mangiare e basta. Questo post è stato difficile per questo: durante il pasto mangio solo e quindi non ho foto di cibo nelle mie memorie esterne.
Picture taken last month, when I went to the pizza restaurant Rossopomodoro in London, with some friends. Honestly I don't like to take pictures of food. I prefer just eat. This post was difficult for this reason: during the meal I just think about eating and so I had no picture of food in my flash memories.
Sempre nel campo del momento di condivisione, noi usiamo parlarci. Molto. E' il momento delle confessioni, in cui si affrontano o si risolvono problemi anche personali. Argomenti diversi dal lavoro/studio e un pò più profondi delle chiacchiere da 5 minuti di pausa caffé. O che richiedono più concentrazione da parte dell'altro che altrimenti sarebbe distratto dal suo lavoro.
Probabilmente perché il cervello è felice per il cibo e lavora meglio, non lo so. Però puoi avere anche le peggiori discussioni della tua vita.

Tutto è accettato.
Quello che è davvero strano è che pensi sia un comportamento comune. Ma non lo è. Puoi stare allo stesso piccolo tavolo ma non parlarti affatto per tutto il tempo, tutti impegnati a guardarsi il proprio angolino di tavolo.  A Nord tu stai parlando, guardando una persona ma a un certo punto, se quella ha finito, si alza e se ne va senza una parola. E tu cominci a chiederti
“Ho detto qualcosa di sbagliato? L'ho annoiato? Ha capito che parlavo con lui?”
Questo è davvero molto comune. E per noi è così da maleducati... In tutti i paesi del Sud, anche se sei annoiato, devi aspettare cortesemente una pausa nel discorso, quindi, dire qualcosa tipo “Mi scuserai ma devo andare. Finiremo la prossima volta”. Non vero, magari. Ma cortese. E il Sud Europa non è propriamente la patria del politically correct. Ancora una volta, una cortesia che riserviamo agli altri.Always in the field of the sharing moment, we use to talk each other. A lot. It's the moment when you can confess, face, solve also personal problems. Different topics from the work/study you are doing and a little bit more complex than the 5-minutes-chat-for-the-coffee-break. Or that require more attention by the other speaker that, otherwise, would be distracted by his-her work.
Probably because your brain is happy for the food and works better, I don't know. But you can also have the most terrible discussions of your life.
Everything is acceptable.
What is really strange is the fact that you think it is a common behaviour. But it's not. You can be around the same small table but not talk each other for all the time, everybody looking in his-her own small square. In the North you are talking, looking to a person but at a certain point, if s-he has finished, s-he raise and go away without a word. And you start asking to your self “Have I said something wrong? Did I bored her-him? Did s-he understand I was talking to her-him?”. This is quite common. And for us is so rude! In any South country, even if you are bored, you have to wait politely a pause in the speech and than say something like “I hoper you will you excuse me but I have to go. We will finish next time” Not true, maybe. But polite. And is not the South Europe the land of the politically correct. Once again, a courtesy to the other people.

Cucinando per amici, alcuni anni fa. Ovviamente la foto me l'han fatta loro. No selfie XD
Coocking for friends, some years ago. Of course the pictures is by my friend. No selfie XD
Alla fine, ultimo ma non meno importante, l'invito. Quando invitiamo qualcuno a cena nel weekend o se è tardi e siamo vicino a casa mia ed entrambi dobbiamo ancora mangiare e vi invito (ok, nel primo caso sarebbe carino reciprocare ogni tanto, giusto per non sembrare che ve ne approfittiate ma... leggete il resto e capirete), questo non vuol dire che stiamo flirtando e non c'è nulla di cui aver paura. Significa semplicemente che gradiamo te e la tua compagnia e che vorremmo condividere qualcosa, anche un semplice e veloce piatto di spaghetti. Se non ci piacessi non ti inviteremmo. E non c'è niente di meglio -se sai cucinare- di servire ai tuoi amici qualcosa fatto da te. Per entrambi.At the end, last but not least, the invitation. When we invite someone at our home for a dinner in the weekend or if it's late and we are near to my appartment and we both have to eat and I invite you (ok, in the first example it would be nice if you reciprocate sometime just to not seems that you are exploiting the welcome but... ok, read till the end, you will understand), this doesn't mean that we are flirting with you and there is nothing to be afraid of. That simply mean that we like you and your company and we want to share something, even a quick and simple dish of spaghetti. If we don't like you, we wouldn't invite you. And there's nothing better -if you like coocking- to serve to your friends something made by your own. For both.
La cucina è sicuramente la parte più vissuta della casa. Di solito non usiamo nemmeno la nostra stanza per fare i compiti  ma passiamo il tempo tutti assieme in cucina.
The Kitchen is the most lived room in any house. Usually we don't use our room to have homework but we spend our time all togheter.
Cosa? Cibo? Devo parlare di cibo? Che devo dire? Se siete seduti a un tavolo carino, in buona compagnia, anche un tramezzino sembrerà gustoso!
Parlerò più avanti della combinazione di cibi e bevande un'altra volta. A presto!
What? Food? I have to talk about food? What I have to say? If you are seating in a nice table in good company, also a sandwich seems so tasty!
I will talk about the combination of food and drink another time. Stay tuned!