Stupida stupida connessione... abbiate pazienza... son tornata a casa... -_-
Lasciamo perdere...
Se avete amato Blade Runner (che è tutto fuorché di facile interpretazione -soprattutto se non si è letto il libro) non potete perdervi questo.
The Machine, di Caradog W. James (2013)
Sostanzialmente il tema è lo stesso: qual è il confine uomo-macchina? cosa definisce la vita?
Stupid stupid internet connection... please, be patient...I'm back home with this s#it.....
Ok, here we are. Let's go.
If you loved Blade Runner (that is everything but easy to understand -especially if you didn't read the book), you cannot lose this.
The Machine, Caradog W. James (2013)
Essentially the main theme is the same: which is the line between the human and the machine? What defines the life?
Dal punto di vista grafico, The Machine è collocato in un futuro molto più vicino al nostro, con la Cina nemico pubblico (sempre di Asia si parla), nessuna colonia extramondo, auto normali e non volanti, nessun abito strano-ricco-colorato ma abiti civili normalissimi, strutture asettiche e anonime al contrario delle strade sovraffollate e gli ambienti claustrofobici, polverosi e affastellati di Los Angeles/San Francisco.
Io sono rimasta affascinata dalle riprese ravvicinate -nell'introduzione- del corpo del robot, come anche della luminescenza che traspare del corpo.
On the graphic point of view, The Machine is set in a future closer to our present, with the China as public enemy number one (but it is still in Asia), without any colony in the outerspace, normal not-flying cars, no strange-rich-colourful dresses but in civvies, aseptic and anonymous facilities in opposition to the overcrowded street and the claustrophobic, dusty, bundled rooms of Los Angeles/San Francisco.
I was charmed by the closer shooting -in the introduction- of the body of the robot and by the light that shines through the body.
A ben vedere, ci sono diverse citazioni a BR: il robot violento nell'introduzione, il test (qui quello -vero- di Turing, lì quello Voight-Kampff) per determinare la natura umana o meccanica dell'intelligenza soggetto del test, la macchina protagonista-che per praticità chiamerò Eva (capirete perché, guardando il film)- che piroetta come Pris (in un contesto diverso ma secondo me appositamente ricercato) e..... sarebbe uno spoiler ma Eva ha qualcosa di Roy Batty nel finale. E non è la colomba e la storia di "ho visto cose che...". E come Rachel, Eva diventa parte attiva (e violenta) solo dopo aver compreso appieno la sua natura meccanica.
Looking well, there are several quotations of BR: the violent robot in the introduction, the test (here the real Turing test, there the fictional Voight-Kampff) to determinate the human/mechanical nature of the intelligence that is subject of the test, the main machine – to practicality from here I will call her Eva (you will understand later why, watching the movie)- who pirouttes as Pris (in a different contest but, for me, appositely recreated) and... it will be a spoiler but Eva has something of Roy Batty, in the final part. It's not the dove and the story of “I've seen...”. And, as Rachel, Eva becomes an active (and violent) character only after having comprehend her mechanical nature.
Trovo in linea con gli scritti di Dick anche il confine della natura grigia dei personaggi: è buono o cattivo? ha tradito davvero?
Anche il finale è come quello che aveva scritto Philip K. Dick (e che nel film cambia a seconda della versione).
Le musiche, secondo me molto calzanti, sono ispirate senza ombra di dubbio a quelle di BR.
L'unica sostanziale differenza è che il protagonista è certamente umano mentre di Deckard si rimane col dubbio (tanto nel film quanto nel libro). E non ho mai capito perché Harrison Ford fosse contrario alla cosa. Ma, d'altronde, pare che non abbiano mai letto il libro originale....
Beh...in questo caso, gli occhi di coloro che sono robot o cyborg sono blue elettrico e non rossi. Finalmente!
I found in line with the Dick works also the line of the grey nature of the characters: is it good or evil? Has it betrayed or not?
Also the end is like the one that Philip K. Dick had written (and that in the movie changes depending on the version)
The music, for me really well-fitting, are inspired -without any doubt- to the BR's soundtrack.
The only difference is that the protagonist is certainly human while with Deckard you have the doubt about his nature (as much in the film as in the book). And I've never understood why Harrison Ford was so contrary. But, after all, it's rumoured they had never read the book....
Well...in this case, the eyes, of who is a robot or a cyborg, are electric blue and not red. Finally!
Ok, io ci ho visto tantissimo Blade Runner, ma non ho capito perché sia passato sotto silenzio. Cioè...hanno sponsorizzato quella cagata di rifacimento di Atto di Forza (chiamato col nome originale, questa volta, cioè Total Recall) e non questo.... ò_O mah...
Cmq... ve lo consiglio!
So, I've seen a lot of Blade Runner in it, but I didn't understand why it was not so sponsorized in Italy.
Even the new (for me terrible) version of Total Recall was really well promoted but not this...
Well... I suggest it to you in any case!
Rimandi tra letteratura, cinema, fumetto, moda, etc. # # # Cross-references among literature, cinema, comics, fashion and so on.
Now also in English

Visualizzazione post con etichetta Philip K. Dick. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philip K. Dick. Mostra tutti i post
domenica 7 settembre 2014
martedì 4 febbraio 2014
Lo chiamavano Nathan - About Nathan
L'assist per questo post me lo sono
servito da sola stamattina nel postare uno degli ultimi capitoli di
una fanfiction (di stampo marveliano, guarda un po'...chi fosse
interessato, trova i miei racconti sotto il nick dark-ronin )
Dunque.
This morning I gave to my selfthe suggestion for this post posting one of the last chapter of my fanfiction (a Marvelian one, what else? Who's interested -and know the Italian- my story are stored under the nick-name dark-ronin)
Dunque.
This morning I gave to my selfthe suggestion for this post posting one of the last chapter of my fanfiction (a Marvelian one, what else? Who's interested -and know the Italian- my story are stored under the nick-name dark-ronin)
Nathan... un nome comunissimo, vero?
L'unica cosa a cui possiamo pensare noi
europei, onestamente, davanti a questo nome... è Nathan Never... il
popolare fumetto della Bonelli.
Nathan nasce nel 1991 (editorialmente parlando... nella sua realtà si tratta dell'anno 2057).
Il look è pesantemente influenzato da Blade Runner.
Blade Runner ispirato al grande romanzo di Philip K. Dick Gli androidi sognano pecore elettriche? Per ogni dettaglio di quel film vi consiglio 20 cose che forse non sapevate su Blade Runner
Come vedrete (sia qua, sia nella pagina linkata) c'è un costante rimando tra Blade Runner e Alien.
Può essere straniante tanto quanto rendersi conto che ci sono continui rimandi tra E.T. e Guerre Stellari...
Nathan... is a very ordinary name, isn't it?
Nathan nasce nel 1991 (editorialmente parlando... nella sua realtà si tratta dell'anno 2057).
Il look è pesantemente influenzato da Blade Runner.
Blade Runner ispirato al grande romanzo di Philip K. Dick Gli androidi sognano pecore elettriche? Per ogni dettaglio di quel film vi consiglio 20 cose che forse non sapevate su Blade Runner
Come vedrete (sia qua, sia nella pagina linkata) c'è un costante rimando tra Blade Runner e Alien.
Può essere straniante tanto quanto rendersi conto che ci sono continui rimandi tra E.T. e Guerre Stellari...
Nathan... is a very ordinary name, isn't it?
The
only thing that Europeans (and not all of them) can think about it,
honestly, is Nathan Never, an Italian sci-fi comic of Bonelli
Editor.
Nathan
is born in 1991 (editorially speaking. But in his reality is the year
2057).
The
look is heavily inspired by Blade Runner. And Blade Runner in turn is
taken from the Philip K. Dick's novel Do Androids
Dream of Electric Sheep? For
any detail I suggest this post (in Italian again).
How
you can see (here and in the linked page) there's a constant
cross-reference between Blade
Runner and
Alien.
It could appears strange as you realize how many links there are
between E.T. and Star Wars...
Ma torniamo a noi...
A un esame più attento notiamo che quel dannato cappotto, iconico dell'uno e dell'altro personaggio, rimanda già a un altro personaggio Marveliano che con questa storia non c'entra proprio nulla: Gambit non ha smesso questo pastrano nemmeno in tempi recenti (certo, nel tempo è diventato un semplice trench)...solo saltuariamente, qui e là, si degna di optare per un comune chiodo da motociclista...
Ma torniamo a noi...
A un esame più attento notiamo che quel dannato cappotto, iconico dell'uno e dell'altro personaggio, rimanda già a un altro personaggio Marveliano che con questa storia non c'entra proprio nulla: Gambit non ha smesso questo pastrano nemmeno in tempi recenti (certo, nel tempo è diventato un semplice trench)...solo saltuariamente, qui e là, si degna di optare per un comune chiodo da motociclista...
Back
to us...
By
a depth-analysis we can notice that the coat, iconic for both the
main characters, is connected to another Marvel character that avoid
from this story: Gambit never stops using it not even recently (of
course by the years it has became a simple trench) and just sometimes
he choose a common biker studded leather jacket....
Rick e Nathan originano entrambi in un
prossimo futuro. Anche Nathan Christopher (Charles)– Dayspring -
Askani'son – Cable – Summers (d'ora in poi, per gli amici e per
non fare confusione, sarà semplicemente Cable per tutti) viene da un
prossimo futuro. E il confine uomo-macchina è labile... come per Deckard.(tra l'altro, l'occhio scintillante e il volto metà umano metà macchina...avete presente? Bene... ritornerà in Terminator)
Rick and Nathan originate both in a next future. Also Nathan Christopher (Charles) – Dayspring – Askani'son – Cable – Summers (from now, for the friends and to not make confusion, he'll be only Cable) come from a next future. And the line between human and device is really thin...as for Deckard.
Rick and Nathan originate both in a next future. Also Nathan Christopher (Charles) – Dayspring – Askani'son – Cable – Summers (from now, for the friends and to not make confusion, he'll be only Cable) come from a next future. And the line between human and device is really thin...as for Deckard.
In
addition, the shiny eye and the half-and-half face... don't you know
it? Well... this combination return in Terminator)
Cable fa la sua prima apparizione da
adulto nel 1990 nella serie sui Nuovi Mutanti (mentre da
moccioso era già comparso nel 1986 nelle pagine di Uncanny X-Men)
e arriva in Italia solo nel '93, nell'allora X-Marvel.
Cable è antecedente a Nathan e si potrebbe pensare a un plagio. Ma il via al progetto della Bonelli venne dato l'11 novembre 1989 e vide la luce nel giugno 1991. Giusto a cavallo della comparsa di Cable nelle riviste americane. La datazione vorrebbe, quindi, che non ci fosse alcun dubbio: pura coincidenza. Tuttavia, io non ne sono così sicura.
Cable appeared for the first time as an adult in 1990 on New Mutant (while, as a child, he has already appeared in 1986 in Uncanny X-Men) and he arrived in Italy only in 1993, in X-Marvel.
Cable è antecedente a Nathan e si potrebbe pensare a un plagio. Ma il via al progetto della Bonelli venne dato l'11 novembre 1989 e vide la luce nel giugno 1991. Giusto a cavallo della comparsa di Cable nelle riviste americane. La datazione vorrebbe, quindi, che non ci fosse alcun dubbio: pura coincidenza. Tuttavia, io non ne sono così sicura.
Cable appeared for the first time as an adult in 1990 on New Mutant (while, as a child, he has already appeared in 1986 in Uncanny X-Men) and he arrived in Italy only in 1993, in X-Marvel.
Cable
is antecedent to Nathan and you could think it's a plagiarism.
Bonelli
started off the project 1989, in November, and was published in the
summers of the 1991. Just in time to see Cable on the American
magazines. Therefore, the dates want that there's no doubt: it's just
a coincidence. But I'm not so sure.
L'aspetto dei due, però, è
innegabilmente simile... capelli bianchi (ma coppino nero), barba
incolta, muso arcigno, entrambi di età incerta ma sicuramente non
più giovani (Cable afferma di essere più vecchio di Scott -che ha
sicuramente più di vent'anni, all'epoca- mentre Nathan lo si vede in
alcuni flash-bach coi capelli neri e l'aria meno tirata)...
Certo...Cable e l'originale Nick Fury si confondono per le stesse caratteristiche (e perché girano sempre armati di cose più grandi di loro) anche se i colori dei capelli sono invertiti (soprattutto ora che entrambi hanno la benda sull'occhio -uno a destra uno a sinistra) Però, il primo è un guerrigliero, il secondo una super spia. Effettivamente, Nathan Never sta nel mezzo... sta a vedere che hanno unito le due figure?
The physical aspect of both is undeniably similar: white hair (with black nape), scruffy beard, always sulky, both ageless but for sure not too young (Cable says to be older than his father Scott, who was older than twenty years old at that time, while we can see Nathan Never in some flash-back with black hair and tired-looking)...
Certo...Cable e l'originale Nick Fury si confondono per le stesse caratteristiche (e perché girano sempre armati di cose più grandi di loro) anche se i colori dei capelli sono invertiti (soprattutto ora che entrambi hanno la benda sull'occhio -uno a destra uno a sinistra) Però, il primo è un guerrigliero, il secondo una super spia. Effettivamente, Nathan Never sta nel mezzo... sta a vedere che hanno unito le due figure?
The physical aspect of both is undeniably similar: white hair (with black nape), scruffy beard, always sulky, both ageless but for sure not too young (Cable says to be older than his father Scott, who was older than twenty years old at that time, while we can see Nathan Never in some flash-back with black hair and tired-looking)...
Ok,
Cable and the original-not-Ultimate- Nick Fury confuse one another
for the same reasons (and because they are always armed with rifle
bigger than them) even though hair colours are inverted (especially
now that both are blindfolded, one on the right eye, the other one on
the left one). But the first one is a warrior, the second a
super-spy. Actually, Nathan Never is in the middle... maybe Bonelli
melted the two Marvel characters in one.
![]() |
Cable &Nick Fury |
Comunque, il rimando, il contaminamento, se c'è (e c'è),
è per lo più grafico.
D'altronde, un artista è sempre a caccia di ispirazione, è curioso e indaga in ogni campo. Tanto più nell'editoria se con essa ha a che fare.
D'altronde, un artista è sempre a caccia di ispirazione, è curioso e indaga in ogni campo. Tanto più nell'editoria se con essa ha a che fare.
Può essere che i disegnatori, più che
gli autori (la trama è completamente diversa e autonoma), siano
incappati in quel numero di Uncanny X-men e in questo personaggio
futuristico da cui si sono lasciati ispirare o semplicemente è
rimasto loro impresso (anche se io ravviso una somiglianza nel
rapporto duale e cameratesco Nathan/Legs e Cable/Domino...i due
personaggi femminili, per altro hanno un carattere simile..ma per
fare il lavoro che fanno non è che possano essere poi molto
diverse).
E c'è sempre la casualità che due team separati abbiano sviluppato un personaggio simile. Tutti e due traggono dall'universo Sci-fi (le citazioni, alla Marvel si sprecano... Per non parlare della smaccata citazione Alien – Covata). Alien torna anche nel personaggio di Legs Weaver, ispirato a Ellen Ripley (Legs Weaver-Sigourney Weaver).
Anyway, the link -if there's (and there's!)- is mainly graphic.
E c'è sempre la casualità che due team separati abbiano sviluppato un personaggio simile. Tutti e due traggono dall'universo Sci-fi (le citazioni, alla Marvel si sprecano... Per non parlare della smaccata citazione Alien – Covata). Alien torna anche nel personaggio di Legs Weaver, ispirato a Ellen Ripley (Legs Weaver-Sigourney Weaver).
Anyway, the link -if there's (and there's!)- is mainly graphic.
However,
an artist is always searching for some inspiration, is curios and
look into any field. Especially in the publishing industry if he/she
works with it.
It
could be that the illustrators, more than the authors (because plot
is totally autonomous), found that issue of Uncanny
X-men
and in this futuristic character, whom they were influenced from or,
simply, it made an impression on them (even if I see likeness in dual
relationship and in comradeship between Nathan/Legs and
Cable/Domino... what's more, the two female characters have the same
nature... but, to do their job, they have to be quite similar).
And
there's also the chance that both separate teams developed a similar
character. Both takes from the sci-fi universe (quotations, in Marvel
style. Say nothing of the excessive quote Alien – Brood that come
back in the Legs character inspired by Ellen Ripley: Legs Weaver-Sigourney Weaver....)
![]() |
Uncanny X-men 245 “Men!” pubblicato in Italia nello speciale X-men 5.
Trovate tutte le citazioni-cameo! |
Nathan Never, per altro, sempre in tema
di grandi romanzieri, prende il nome da un personaggio del Ciclo
della Fondazione di Asimov (uno dei padri della fantascienza
contemporanea), Lathan Devers.
Quindi anche il caso di omonimia sarebbe solo una coincidenza nel tentativo di conciliare un personaggio Dickiano e uno Asimoviano.
Dick e Asimov... i dubbi amletici uomo-macchina e il ruolo e confine di questo potere. Le stesse fonti che usa la Marvel... insieme a Star Trek (il teletrasporto-chi non lo ficca in una storia di fantascienza, ormai?- e i tecnodroidi), Star Wars e i cloni e le opere di Masamune Shirow, a loro volta collegate all'operato di Gibson (e al movimento MirrorShades di cui fa parte, da cui poi nascerà tutto il genere cyberpunk tanto caro sicuramente agli X-men)
L'ipotesi più credibile mi sembra quella in cui gli sceneggiatori avrebbero visto in Nathan -Cable- Summers la perfetta scorciatoia (a livello grafico e nominale) per riarrangiare il nome Lathan. Cable, infatti, è quell'ibrido uomo macchina.
In addition and in honour to the big novelists, Nathan Never has his name from an Asimov's character from the Foundation series, Lathan Devers.
Quindi anche il caso di omonimia sarebbe solo una coincidenza nel tentativo di conciliare un personaggio Dickiano e uno Asimoviano.
Dick e Asimov... i dubbi amletici uomo-macchina e il ruolo e confine di questo potere. Le stesse fonti che usa la Marvel... insieme a Star Trek (il teletrasporto-chi non lo ficca in una storia di fantascienza, ormai?- e i tecnodroidi), Star Wars e i cloni e le opere di Masamune Shirow, a loro volta collegate all'operato di Gibson (e al movimento MirrorShades di cui fa parte, da cui poi nascerà tutto il genere cyberpunk tanto caro sicuramente agli X-men)
L'ipotesi più credibile mi sembra quella in cui gli sceneggiatori avrebbero visto in Nathan -Cable- Summers la perfetta scorciatoia (a livello grafico e nominale) per riarrangiare il nome Lathan. Cable, infatti, è quell'ibrido uomo macchina.
In addition and in honour to the big novelists, Nathan Never has his name from an Asimov's character from the Foundation series, Lathan Devers.
Therefore,
also a case of homonymy would be only a coincidence in a attempt to
combine a character of both Dick and Asimov.
Dick
and Asimov... hamletic doubts about the human machines and the role
and the limit of this power. The same sources that also Marvel often
use... We have not to forget the important influence of Star Trek
(the teleport -who don't use it in a sci-fi novel?- and tecnodoids),
Star Wars and the clones and the Masamune Shirow's works, that in
turn are inspired by the Gibson's work (and his Mirror
Shades
movement from which was born all the cyberpunk genre, for sure
extremely precious for the X-Men).
The
most credible hypothesis seems to be the one in which the
scriptwriters found in Nathan -Cable- Summers the perfect short-cut
(graphically and nominally) to arrange the Lathan's name. Cable,
indeed, is that balance between humankind and any kind of
electronic-mechanical device.
D'altronde, ricordo che alla Marvel hanno molta fantasia per nomi e situazioni (ragni e ambienti circensi sono in pole position) e di Nathan ce n'è più d'uno... e uno è un certo Sinistro-Essex che gioca coi geni dei mutanti e che ha parte attiva nella creazione di Cable come lo conosciamo noi.On the other hand, I want to remember that Marvel has a lot of fantasy about names and circumstances (spiders and circus backgrounds) and there's more than one Nathan... and one is that guy, you know... one called Sinister-Essex, who plays with mutant genes and has an active role in the creation of Cable how we know him.
![]() |
Sigourney Weaver è Ellen Ripley nel finale di Alien del 1979 Sigourney Weaver is Ellen Ripley in the final of Alien (1979) |
Un'ultima chicca sul parallelismo
Nathan Never, X-Men e i film di Scott (in questo caso ci spostiamo ad
Alien, delle cui citazioni Blade Runner è pieno).
Noterete come l'outfit di Spirale, la danzatrice temporale del Mojoverso (1985, 1990 in Italia) e quello del cyborg Lady Deathstrike, capo dei Reavers (1983), compaia, praticamente identico, nelle truppe dell' A.N.M. (come detto, Nathan Never uscì nel 1991, anche se lo studio preparatorio si protrasse per due anni)
Lo stampo è chiaramente nipponico.
The last one tidbit about the links among Nathan Never, X-Men and the Scott's movies (in this case we move to Alien that is full of Blade Runner quotations).
Di più, osservate la tuta esplorativa della Nostromo di Ellen Ripley (più in alto).
Osservatela bene (io non ci avevo fatto molto caso..mi sembrava solo una tuta spaziale...il bianco inganna). Osservate quelle strane tasche/placche protettive sovrapposte sul busto e sulle spalle... Non ricorda anch'essa le armature giapponesi?
Noterete come l'outfit di Spirale, la danzatrice temporale del Mojoverso (1985, 1990 in Italia) e quello del cyborg Lady Deathstrike, capo dei Reavers (1983), compaia, praticamente identico, nelle truppe dell' A.N.M. (come detto, Nathan Never uscì nel 1991, anche se lo studio preparatorio si protrasse per due anni)
Lo stampo è chiaramente nipponico.
The last one tidbit about the links among Nathan Never, X-Men and the Scott's movies (in this case we move to Alien that is full of Blade Runner quotations).
You
will notice how the Spyral outfit, the temporal dancer of the
Mojoverse (1985, 1990 in Italy), and the one of the cyborg Lady
Deathstrike, Reavers' leader (1983), appears, practically the same,
as the A.N.M. trooper's uniform (as already said, Nathan Never was
published in 1991 even if the preparatory study was protracted for
two years).
The
matrix is clearly Nipponese. ![]() |
Le truppe dell'A.N.M., e le due marveliane Rita Wayword (Spirale) e Yuriko Oyama (Lady Deathstrike) A.N.M. trooper and the two Marvelous Rita Wayword (Spiral) and Yuriko Oyama (Lady Deathstrike) |
Di più, osservate la tuta esplorativa della Nostromo di Ellen Ripley (più in alto).
Osservatela bene (io non ci avevo fatto molto caso..mi sembrava solo una tuta spaziale...il bianco inganna). Osservate quelle strane tasche/placche protettive sovrapposte sul busto e sulle spalle... Non ricorda anch'essa le armature giapponesi?
La fonte, quindi, per entrambi, può essere Alien come
può esserci stato un salto concatenato Alien-Spirale-A.N.M.
Non dimentichiamo che entrambe le opere (quale opera non lo è?) sono debitrici ad Alien anche solo per gli ambienti tecnorganici di H.R.Giger, che ne curò il design.
A prestissimo con la seconda parte di questo post... i collegamenti saranno altri, per quello, per ora, chiudo qui ;)
In addition, pay attention to the Nostromo space suit that Ellen Ripley wear at the end of the movie (on the top).
Pay carefully attention (I didn't... it looked like only a space suit... you know... white can confuse). Look at those strange pockets/ protective plates overlapping on the chest and on the shoulders: does it remember the Japanese armours, isn't it?
Then, for all the source seems to be Alien. At the same time it is possible that there was been chained jump among Alien-Spiral (x-Men in general)- A.N.M.
And don't forget that both the works are Alien debtors (what contemporary works are not?) for the H.R. Giger technocratic setting, who minded the design.
So, see you soon immediately with the second part of this post... the connections will be others. For this reason I quit here this post. ;)
----> puoi continuare la lettura con Lo strano triangolo: guardie e ladri e felini.
----> you can continue with A strange triangle: cops and thieves and cats.
----> o puoi andare a Trench. Again...
----> or you can go to Trench. Again...
Non dimentichiamo che entrambe le opere (quale opera non lo è?) sono debitrici ad Alien anche solo per gli ambienti tecnorganici di H.R.Giger, che ne curò il design.
A prestissimo con la seconda parte di questo post... i collegamenti saranno altri, per quello, per ora, chiudo qui ;)
In addition, pay attention to the Nostromo space suit that Ellen Ripley wear at the end of the movie (on the top).
Pay carefully attention (I didn't... it looked like only a space suit... you know... white can confuse). Look at those strange pockets/ protective plates overlapping on the chest and on the shoulders: does it remember the Japanese armours, isn't it?
Then, for all the source seems to be Alien. At the same time it is possible that there was been chained jump among Alien-Spiral (x-Men in general)- A.N.M.
And don't forget that both the works are Alien debtors (what contemporary works are not?) for the H.R. Giger technocratic setting, who minded the design.
So, see you soon immediately with the second part of this post... the connections will be others. For this reason I quit here this post. ;)
----> puoi continuare la lettura con Lo strano triangolo: guardie e ladri e felini.
----> you can continue with A strange triangle: cops and thieves and cats.
----> o puoi andare a Trench. Again...
----> or you can go to Trench. Again...
Etichette:
Alien,
Asimov,
Blade Runner,
Cable,
Gambit,
Lady Deathstrike,
Marvel,
Nathan Never,
Philip K. Dick,
Spirale,
T-800,
Terminator,
X-Men
Iscriviti a:
Post (Atom)